Stranalandia | S. Benni

Hey readers,

oggi portiamo un mio nuovo ed entusiasmante articolo su Stefano Benni (Bar Sport e Il bar sotto il mare)

“Stranalandia” è un un’interessante raccolta di animali. Il 15 giugno 1906, una nave fa naufragio durante una tempesta e gli unici superstiti sono i professori Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, docenti di zoologia presso l’Università di Edimburgo, i quali, navigando su una scrivania di noce, mangiando gomma di matita e bevendo acqua piovana, approdano su un’isola ignota a tutti, popolata da animali stranissimi come il Cockeruth, il Pescemobile, il Gorilla Vaichesei, il Leometra e tanti altri. Questa isola, poi battezzata Stranalandia, è abitata da un solo indigeno, Osvaldo e quasi tutto prende nome da lui; poi ci sono tre sirene: Maria Delfina, Maria Balena e Mariovalda, rispettivamente la moglie, la suocera e la figlia di Osvaldo. Quando i due professori tornano in Scozia, non vengono creduti e molti provano a capire dove Stranalandia sia ubicata geograficamente, senza raggiungere nessun risultato. Nel libro, oltre ai fantasiosi animali (con i corrispettivi nomi scientifici) sono presenti anche descrizioni di alcuni cibi particolari stranalandesi, una leggenda sulle origini di Stranalandia e varie nozioni di lingua stranalandese. Nella finzione letteraria, quello rinvenuto è il secondo di tre volumi compilati dai professori Kunbertus e Lupus.

Tutto il libro si concentra appunto sulle fantasiose e colorate descrizioni di animali fantastici e bizzarri, la caratteristica principale che li distingue sono dei tratti tipicamente umani (come comportamenti e abitudini) che costituiscono la loro natura.

Il personaggio che ho preferito in assoluto è l’Osvaldo, ossia l’unico non-animale dell’isola a cui qualsiasi misurazione fa rifermento (es. alto un Osvaldo e mezzo)!

Si tratta di una raccolta divertente e scorrevole, molto veloce da leggere e facile da seguire anche in momenti di bassa attenzione.

Caterina

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...