Hey readers,
oggi vi porto la mia seconda lettura di Carlo Cassola (la prima è stata La ragazza di Bube), un autore che apprezzo molto e in cui rivedo molto il paesaggio in cui vivo.
“Paura e tristezza” ricostruisce la storia della vita di Anna. La nostra giovane protagonista è la figlia “bastarda” di una determinata e combattiva madre nubile, vive tutta la vita nella costante assenza di una figura maschile che dia sostegno e risorse economiche. La sua infanzia trascorre in disparte rispetto alla vita della Badia, la madre, spaventata che la figlia possa cadere nello stesso ingiusto destino, la tiene lontana dai maschi e dalle cattive amicizie. L’unica attività che tiene viva Anna è il lavoro nella fattoria della Zia Ersilia; lì conosce Alvise, un profugo veneto che lavora a giornate nei campi con lei e che sarà il suo primo amore. Questo è senza alcun dubbio l’unico periodo felice che l’autore ci racconta, Anna, infatti, vive bene la beatitudine del periodo giovanile ed è felice di stare lontana dalle responsabilità e dalle complicazioni della vita sentimentale e delle scelte adulte. Crescendo si reca a servizio a Volterra in casa della contessa Lastrucci-Giorgi, dove, alla morte della madre, troverà una nuova figura materna, Gemma, che lavora con lei. A questo punto, ormai proiettata nella vita cittadina non le resterà che scegliere – volontariamente o meno – il proprio futuro e, soprattutto, in quale fascia sociale questo si consumerà…
Si tratta di un libro molto bello: ritroviamo le vaste capacità descrittive di Cassola, che, attraverso la sua penna, riesce a riportare il lettore indietro nel tempo, in una realtà molto diversa da quella odierna, ma così ben descritta da essere visibile, immaginabile e comprensibile a chiunque.
La nostra protagonista è un personaggio forgiato dalle difficoltà, ha una grande morale e sin da piccola dimostra grande maturità. E’, al contempo, un personaggio triste su cui si abbattono sempre nuovi problemi a cui far fronte, senza avere mai spazio per un momento di vera felicità.
In conclusione, cercando di non fare spoiler, mi sento molto convinta di condividere con voi questo libro e vi invito a procurarvene una copia, non è uno dei suoi titoli più famosi, ma è altrettanto affascinante e coinvolgente, soprattutto se siete amanti della letteratura che riesce a portarvi dentro un’altra epoca.
– Caterina