Shining | S. King

Hey readers,

come potevamo non parlare di uno dei più grandi libri di Stephen King? Eccovi qui il maestoso libro!

“Shining” è uno dei re indiscussi dell’horror. Ci troviamo all’Hoverlock Hotel, un maestoso albergo, che domina le alte montagne del Colorado e situato a 65 chilometri dal più vicino centro abitato. Qui, Jack Torrance, ex insegnante disoccupato con problemi di rabbia e alcolismo si trova ad assumere il ruolo di guardiano nel periodo di inattività della struttura, ossia l’inverno quando l’albergo si circonda di neve e rimane completamente isolato dal resto del mondo. Con lui ci sono la dolce Wendy, sua moglie e il figlioletto Danny di appena cinque anni. E’ proprio intorno allo sveglio bambino che tutte le forse sovrannaturali e i fantasmi che popolano l’Hoverlock si direzionano. Danny, infatti, possiede quella capacità che nel testo originale è definita “shining” ossia il potere di percepire squarci di futuro, ma soprattutto di passato; ed è proprio il passato della struttura che molto velocemente inizierà a bussare alla mente del bambino, servendosi del padre (che a sua volta possiede un piccolo “shining“) per appropriarsi di questa forza. Danny però dovrà farcela da solo, aiutandosi con il sostegno inizialmente scettico della madre, con le visioni date dal suo amico-immaginario Tony e con i consigli del cuoco dell’albergo, che non appena arrivato ha sentito i suoi poteri.

Una nota immensamente interessante è la storia dell’Hoverlock, un albergo che nell’ambientazione del libro ha appena una settantina/sessantina di anni racchiude nelle sue pareti una marea di ricordi e di eventi che ricostruiscono la realtà americana. Ad essere sincera i “fantasmi” che lo popolano sono una delle cose che mi ha incuriosita di più.

Tocca anche molte tematiche che possiamo definire attuali. Una tra tutte l’alcolismo, un problema di cui non è comune sentire parlare e che viene spesso sottovalutato. E’ interessante perchè tratta tutto quello che è il processo e i fattori che portano alla dipendenza, per non parlare di tutte quelle che sono le difficoltà per uscirne, molto bello!

I personaggi che ho più apprezzato sono Wendy e Dick (il cuoco). La prima pur apparendo fragile e spaventata cerca in ogni modo di farsi forza e lotta con tutte le sue forze, prima per mantenere a galla il suo matrimonio e poi per salvare suo figlio. Il secondo è un personaggio buono e amichevole che cerca in ogni modo di aiutare il bambino a gestire quelle che sono pressioni troppo forti per un bambino.

L’unica nota negativa sono le descrizioni – ovviamente necessarie – ma che rallentano troppo la lettura e talvolta fanno scivolare via la paura che si instaura nel lettore. Pensavo, infatti, che il manoscritto fosse perfettamente descritto per trarne il film perfetto che dimezzando i tempi avrebbe aumentato l’ansia, proprio per questo i cambiamenti di Kubrick mi hanno un po’ delusa.

Caterina

Pubblicità