L’acol e la nostalgia | M. Enard

Hey readers,

“L’alcol e la nostalgia” è il romanzo di un altro sofferto rapporto: quello tra Occidente e Russia. È la storia di un interminabile viaggio in treno verso la Siberia, intrapreso da Mathias per accompagnare alla sepoltura nel suo villaggio natale il grande amico Vladimir. Un’amicizia difficile, nata come rivalità per una donna, Jeanne, prima fidanzata di Mathias a Parigi poi innamoratasi di Vladimir a Mosca. Quando il giovane francese raggiunge la ragazza in Russia si crea un appassionato e autodistruttivo triangolo amoroso, un percorso sentimentale segnato dall’alcol, dal sesso, dalla poesia, dalla droga, dalla follia. Mathias racconta questo viaggio interminabile attraverso distese di ghiaccio e di neve, betulle, tundra, spettri di deportati in Siberia e di cosacchi dell’Armata a cavallo: “…da solo con i ricordi, l’alcol e la nostalgia, è tutto quello che rimane, come diceva Čechov il medico morto bevendo champagne, da solo con qualche frase, qualche verso, qualche ricordo; forse Jeanne aveva ragione, finirò per perdermi in capo al mondo, per scomparire nella notte siberiana e colare a picco nel Pacifico, ancora diecimila verste… Ti ricordi Vlado, quando Jeanne ci ha presentati ti chiamavo principe Andrej perché mi ricordavi Bolkonskij con quella tua aria insieme nobile e fragile, sicuro di te anche se vacillavi nella violenza e nella droga come un salice…”

Il rapporto tra i tre personaggi è folle e assuefatto, si perdono tra sostanze, alcol e letteralmente qualsiasi cosa li allontani dalla fredda realtà sovietica a cui devono sottostare.

Questo piccolo libro è un piccolo tesorino di nostalgia e sofferenza, una nube densa piena di emozioni controverse e malinconiche. Il modo in cui i fatti sono narrati è strano, ma avvincente: leggendo la malinconia inonda il lettore, al contempo non si riesce a staccarsi dalla pagine! E’ un libro bellissimo che fonde la freddezza e l’apparente disconnessione dalla realtà tipica della narrazione russa e la caratteristiche immutabili della letteratura francese.

Si tratta dell’elegia di un’amicizia, la fine di un rapporto nato dal niente che immensamente sembra indispensabile, un rapporto interrotto che il protagonista sente improvvisamente riaffiorare al momento della morte. Trovo poetico il viaggio in treno e il “percorso” per ricongiungersi all’amico.

Poetico. Freddo. Assuefatto… e magico.

Caterina

Pubblicità

Il rumore della felicità – L. Olivero

Hey readers,

un po’ in ritardo vi porto una novella (ricevuta dall’autrice) a tema natalizio/festivo, ormai la possiamo definire “fuori stagione” ma valeva la pena di essere letta!

“Il rumore della felicità” si ambienta durante il periodo natalizio, un periodo natalizio che cambierà moltissimo la vita della nostra protagonista. Luna non ha mai avuto fiducia nell’amore, ma da quando Alessandro è entrato nella sua vita sente che qualcosa in lei sta cambiando. Nonostante trascorrano poco tempo insieme per via degli impegni lavorativi, lo ama e in cuor suo spera che lui ricambi i suoi sentimenti. La scatolina con il nastro di una gioielleria, che ha per caso trovato nella sua giacca, fa presagire che il suo più grande desiderio stia per avverarsi. Un futuro con l’uomo che le ha rubato il cuore. Una vacanza romantica sulle montagne innevate di Cervinia e la confortante atmosfera natalizia faranno da sfondo alla proposta che Luna si aspetta?

La prima parentesi che ci tengo moltissimo ad aprire è indubbiamente sulla copertina: volevo prendermi un attimo per soffermarci su quanto sia davvero carino e ben fatto l’editing della copertina (io l’ho vista in digitale, ma suppongo anche in cartaceo) di questa novella.

La narrazione è molto piacevole e scorrevole, è stato un regalo immensamente gradito che l’autrice mi ha fatto. E’ una novella molto breve e la sua stessa scorrevolezza la fa risultare ancora più veloce, non togliendo, però, il piacere trascorso in compagnia di Luna.

I miei personaggi preferiti sono stati i migliori amici della protagonista, soprattutto Caterina. Sono personaggi molto importanti e passano al lettore delle importanti vibes di amicizia. Senza farvi troppi spoiler posso assicurarvi che sono gli amici, le spalle su cui piangere che chiunque vorrebbe avere al proprio fianco durante tutto l’arco di una vita!

Caterina

Amore 5 Horror 1 | L. Pacchioni

Hey readers,

oggi vi porto un libro che mi è stato gentilmente omaggiato dall’autrice, che ringrazio nuovamente moltissimo sia per la sua gentilezza e disponibilità, sia per avermi regalato queste ore id piacevole lettura e distrazione.

“Amore 5 Horror 1” è una raccolta di 6 racconti, cinque dei quali riguardanti l’amore e uno dell’orrore a cui si aggiungono due bonus track uno all’inizio (che è molto personale e riguarda la vita dell’autrice) e uno alla fine (che fa riferimento a Nenèss, il suo primo romanzo). Tutti questi simpatici racconti sono l’esternazione di aneddoti pervenuti all’autrice stessa da fonti “non rivelabili”. Non mi sento di rivelare direttamente la trama dei racconti perchè essendo brevi li rovinerei, mi limiterò perciò a fare una panoramica molto generale. Le storie sono molto diverse tra loro: una donna molto solitaria si ritrova a dubitare della sicurezza della propria casa e del proprio amico a quattro zampe fidato, due amiche alla ricerca dell’uomo perfetto nell’era di Tinder, il perfetto Mr Big (di Sex and the City) incontrato in tempo di quarantena, lo scoppio di strane scintille per l’ex marito della tua amica. Storie particolari, in grado di farci riflettere su un sacco di cose.

La copertina realizzata da Danilo Cinelli è veramente molto carina e intrigante!

Ho trovato meraviglioso il primo bonus, il fatto che l’autrice abbia scelto di mettere nel testo un suo aneddoto personale, uno scorcio sulla sua vita è molto interessante e lo vedo come una forte fonte di empatia.

Ho apprezzato moltissimo tutte le varie riflessioni che a cui la lettura indirizza (amore, amicizia, social,…) soprattutto perché evidenzia tante di quelle che possiamo considerare come realtà attuali e, in questo periodo più che mai, sensibili a tutti.

Questo libro è, inoltre, nuovissimo visto che l’autrice l’ha scritto per tenere compagnia ai lettori durante il periodo di lock down del Paese che è appena trascorso (e spero vivamente non si riproponga in futuro).

Le mie storie preferite sono state “Una settimana e un giorno” e “Pelo” che pur essendo diversissime tra loro mi sono piaciute entrambe moltissimo , anche se una delle due (non vi dico quale) mi ha messo un po’ d’ansia ahahahah.

Caterina